maschera per titoli 1.jpeg
maschera per titoli 1.jpeg

Studio Architetto Roberto Angelini
Centro di Progettazione Integrata

 

Via Pontida, 1/C - 28100 - Novara

Email: info@angelinirobertoarchitetto.it

Cell. 333 410 36 72

P.IVA 01431600038

Studio Architetto Roberto Angelini
Centro di Progettazione Integrata

 

Via Pontida, 1/C - 28100 - Novara

Email: info@angelinirobertoarchitetto.it

Cell. 333 410 36 72

P.IVA 01431600038

Studio Architetto Roberto Angelini
Centro di Progettazione Integrata

maschera per titoli 1.jpeg

RESTAURO ARCHITETTONICO

tw-12
foto copertina.jpeg

Archivio di Stato di Novara

 

Consulenza per la progettazione architettonica preliminare, definitiva ed

esecutiva per Visalli Technoarte ed il Ministero dei Beni Culturali Roma.

Da Convento ad Archivio di Stato per quattrocento anni si sono susseguite diverse trasformazioni edilizie per i manufatti oggetto di intervento.

La progettazione architettonica di restauro e di ampliamento del 1997-1998 ha risolto egregiamente le problematiche principali di spazio e di gestione dell’archivio mediante:

- la realizzazione di un bunker interrato (come prosecuzione di un intervento pregresso non concluso) dotato di migliaia di metri di “scaffali compact” in locali climatizzati compartimentati posti in connessione, mediante strategici corpi vetrati ed ascensore in elevazione, con i locali esistenti;

- la modifica della palazzina posta all'angolo tra Via dell'Archivio e Via M. Greppi in modo da costituire una naturale appendice di servizio agli attuali edifici dell'Archivio;

- la realizzazione di nuovi uffici ridefinendo gli spazi del corpo già in uso posto su Via dell'Archivio.

Al restauro dei manufatti esistenti corrisponderà una ricerca formale e tecnologica delle additivazioni.

foto copertina.jpegmostra%208%20copia.jpegmostra%207%20copia.jpegfoto%20integr.%204%20compr.jpegfoto%20copertina.jpegfoto%201%20copia.jpeginaguarazione%20sede%20004.jpeginaguarazione%20sede%20003.jpegplastico%201%20copia.jpegmostra%206%20copia.jpegmostra%205%20copia.jpegmostra%204%20copia.jpegmostra%203%20copia.jpegmostra%202%20copia.jpegmostra%201%20copia.jpegangelini%20-%20archivio%20di%20stato%207.jpeginaguarazione%20sede%20019.jpegfoto%20integr.%203%20compr.jpegfoto%20integr.%205%20compr.jpegimmagine%20129.jpeginaguarazione%20sede%20016.jpegimmagine%20130.jpeginaguarazione%20sede%20018.jpeg
foto 1 copia.jpeg

Restauro Palazzo Bellomi

 

Progettazione architettonica, Direzione Lavori e Coordinamento Sicurezza.

Restauro e reintegro degli atri e dei vani scala comuni, nel rispetto dei manufatti architettonici esistenti per riportare Palazzo Bellomi allo splendore originario di inizio secolo:

- restauro e reintegro delle parti dei fregi, delle cornici e degli stucchi decorativi ammalorati e rifacimento delle zone mancanti con l’ausilio di dime e calchi realizzati in loco, al fine di riprodurre esattamente quelli esistenti;

-  idonei trattamenti e pitturazioni verticali ed orizzontali;

- restauro e reintegro delle zoccolature in finto marmo mediante consolidamenti, iniezioni, stuccature con marmorino, trattamento, ed esecuzione con la ”tecnica del falso” secondo le campionature in loco, nebulizzazioni con funzione di fissaggio e applicazione finale di cera liquida con panno;

- restauro e reintegro dei serramenti e dei manufatti lignei, rigenerazione del colore originale del legno; riparazione ed integrazioni delle parti lignee od accessorie mancanti; nutrimento, studio del bilanciamento cromatico, finiture esterne con vernici specifiche, revisioni.

foto 1 copia.jpegpianta%204%20copia.jpegpianta%20integrativa%20copia.jpegfoto%202%20copia.jpegfoto%203%20copia.jpegfoto%20integrativa%202%20copia.jpegfoto%20integrativa%201%20copia.jpegdsc_0361.jpegdsc_0087.jpegdsc_0002.jpegdsc_0001.jpegdsc_0345.jpegfoto%201%20copia.jpeg
1.jpeg

Restauro corte interna Palazzo Baluardo Quintino Sella

 

Progettazione architettonica, Direzione Lavori e Coordinamento Sicurezza.

Il Complesso edilizio che oggi è parte del “Condominio di Baluardo Quintino Sella 10” è presumibilmente di impianto ottocentesco ed un tempo comprendeva, come unica proprietà, anche il Condominio, che si estendeva fino Via dei Cattaneo. Nel 1912 quasi l’intero complesso edilizio ha subito radicali modifiche.

Il restauro del 2012-2013, concordato con la Commissione Locale del Paesaggio, ha previsto interventi sulle facciate nord e sud della corte interna, al momento rilevate in condizioni di grave degrado.

Successivamente alla rimozione delle parti di intonaco soggette a distacco si è provveduto agli opportuni ripristini del supporto murario mediante cuci scuci, successivo rifacimento degli intonaci con prodotti a base di calce naturale e  pitturazioni ai silicati.

I modelli cromatici sono stati ricavati, sia per le facciate che per le fasce in rilievo sottogronda dalle stratigrafie esistenti, ovvero nel rispetto delle caratteristiche originarie dei manufatti architettonici esistenti. Per la facciata nord si è provveduto anche al restauro dell’elemento cementizio (bassorilievo) ovvero al trattamento con detergenti, fondi pittorici e protettivi, sempre nel rispetto del modello originario.

Nel 2015 è stato eseguito anche il rifacimento del manto di copertura, mediante adozione lastre sottocoppo e successivo rivestimento in coppo, nel rispetto del modello originario.

1.jpegfoto%202%20copia.jpegvarie%20408.jpeg3%20311.jpeg20151106_091647.jpeg20151118_085129.jpeg20151112_091035.jpeg20161011_112205.jpegfoto%204%20copia.jpeg
20190821_160755.jpeg

Palazzo Via dei Cattaneo

 

Progettazione architettonica, Direzione Lavori e Coordinamento Sicurezza.

Il restauro del 2020 ha previsto interventi sulle facciata principale su Via dei Cattaneo, al momento rilevata in condizioni di degrado.
Successivamente alla rimozione delle parti di intonaco soggette a distacco si è provveduto agli opportuni ripristini dei supporti, successivo restauro degli intonaci con prodotti a base di calce naturale e  pitturazioni ai silicati.
I modelli cromatici sono stati ricavati, sia per le facciate che per le fasce in rilievo sottogronda dalle stratigrafie esistenti, ovvero nel rispetto delle caratteristiche originarie dei manufatti architettonici esistenti.
Nell’anno 2017 è stata eseguita l’installazione di ascensore interno, nel rispetto del decoro e dei manufatti architettonici presenti ed il successivo restauro del vano scala.
 

20190821_160755.jpegultime%20345.jpegprova%20011.jpeg20190513_100514.jpegprova%20034.jpegultime%20386.jpegprova%20018.jpeg20190821_160755.jpeg20190821_160724.jpeg20190722_144333.jpeg20190722_144242(0).jpeg
20180202_104935.jpeg

Restauro Villa in Via Torino ad Arona (No)

 

Progettazione architettonica e Direzione Lavori 

Restauro di Villa di pregio architettonico, di impianto ottocentesco ma ampliata e ridefinita agli inizio del secolo 900.

Il restauro è avvenuto nel pieno rispetto dei manufatti esistenti.

Sulle facciate si è intervenuti mediante il restauro degli elementi decorativi originari riproponendo il modello cromatico derivante dalle pellicole pittoriche esistenti.

I serramenti antichi finestre, persiane e porte interne sono stati restaurati e mantenuti. 

L'adeguamento degli impianti è avvenuto senza sacrificare le pavimentazioni esistenti recuperabili che sono state anch'esse oggetto di restauro.

I nuovi servizi sono stati rivestiti in mosaici vitrei policromi, con modelli tricromatici in armonica con lo stile architettonico della Villa. 


 

20180202_104935.jpeg1.jpegimg-20171215-wa0004.jpeg20171215_153538.jpeg20180202_104935.jpeg20190323_114356.jpeg20190323_114446.jpeg20190629_155735.jpeg20190629_155431.jpeg20190629_155207.jpeg20190323_114637.jpeg20190629_155439.jpeg20190629_155123.jpeg20190323_114441.jpeg20190323_114614.jpeg20190622_164458.jpeg20190629_155514.jpeg20190323_114912.jpeg20190629_160117.jpeg20190629_155751.jpeg20190629_160105.jpeg20190629_155402.jpeg20190629_155331.jpeg20190629_155625.jpeg20190323_115145.jpeg20190323_114645.jpeg20200719_113000.jpeg20190323_114250.jpeg20190323_114242.jpeg20190629_170625.jpeg20190629_155909.jpeg20190629_155502.jpeg20190629_155457.jpeg4%20112.jpeg4%20110.jpeg4%20117.jpeg
4 1909.jpeg

Sede ANMIG Via Morera, Novara

 

Progettazione architettonica, Direzione Lavori e Coordinamento Sicurezza.

Gli interventi di progetto si riferiscono al corpo di fabbrica principale, risalente agli anni ‘30, con ampliamenti principali negli anni ‘50 e successivi rimaneggiamenti dei decenni successivi. 
La realizzazione di una nuova piattaforma elevatrice esterna ha consentito di rendere “accessibile ai disabili” gli Uffici dell’Associazione Mutilati al piano primo (secondo fuori terra).
Le tamponature delle incastellature in “pannelli di vetro completamente trasparenti” hanno consentito di inserire il manufatto tecnico con il minore impatto volumetrico possibile, rendendolo “trasparente” sui due lati “a vista”.
Tale soluzione è nel pieno rispetto delle “linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale” del “Ministero per i Beni e le Attività culturali”.
Si è intervenuti progettualmente nel 2018 anche per una riqualificazione degli spazi uffici al piano primo.


 

4 1909.jpegpianta%20progetto%20ascensore.jpegpianta%20stato%20fatto%20ascensore.jpeg4%201900.jpeg4%201905.jpeg4%201909.jpeg4%20090.jpeg4%20087.jpeg1.jpeg4.jpeg3.jpeg2.jpeg5.jpegsoluzione%202%20ufficio.jpeg